La cultura in Appennino NON si ferma. Intervista di Fabrizio Carollo a Lorena Lusetti

Reno News

La cultura in Appennino NON si ferma. Intervista di Fabrizio Carollo a Lorena Lusetti

Lorena Lusetti o Stella Spada? A quale delle due è diretta questa intervista? Qual è la protagonista di questo nuovo appuntamento della nostra rassegna?

Forse, solo una delle due o più probabilmente entrambe; si, perché dopo ben sei avventure con protagonista l’investigatrice letteraria più fuori dagli schemi del panorama editoriale italiano, si può dire che essa sia diventata, se non un tutt’uno, quantomeno una parte fondamentale del percorso narrativo di Lorena Lusetti, autrice bolognese dalla produzione prolifica e interessante.

Da sempre legata al territorio e profondamente ispirata da Bologna e dall’Appennino per la maggior parte dei suoi romanzi, Lorena si è gettata a capofitto nel genere thriller, vincendo la non facile sfida di reinterpretarlo e di dare una sua personale impronta ad esso, catturando l’attenzione del lettore con indagini al cardiopalma, ma anche facendo scoprire aspetti, curiosità e leggende nascoste dei luoghi che abitiamo e, conseguentemente, delle nostre tradizioni e radici più importanti, sempre accompagnati da un personaggio principale che non si stanca di evolvere, come dimostra anche l’ultima fatica letteraria, dal titolo Il Nano rapito.

Investigatori di carta e inchiostro: Stella Spada

Biblioteca Ariostea di Ferrara - sito internet

Investigatori di carta e inchiostro: Stella Spada

L’investigatrice privata Stella Spada di Lorena Lusetti. Personaggio nato dalla penna di Lorena Lusetti, Stella Spada è la protagonista di sei romanzi dai toni giallo/noir pubblicati dalla casa editrice Damster tra il 2012 e il 2019. È una investigatrice privata bolognese, il suo studio si trova in Via dell’Inferno, uno stretto vicolo del Ghetto Ebraico, cuore antico di Bologna, proprio ai piedi delle Due Torri, simbolo della città. Il suo nome contiene un indizio sul suo carattere: la Stella è l’astro luminoso che fa luce sui casi e li porta alla loro conclusione, la Spada è l’arma che cala per punire quelli ai quali, secondo lei, la giustizia ufficiale non darebbe la giusta punizione. Le sue indagini sono, nell’ordine: “L’ombra della Stella”, “Terra alla terra”, “Grigio come il sangue”, “L’orecchio del diavolo”, “I vasi di Ariosto”, “Il nano rapito”.

ThrillerNord "Il nano rapito" di Lorena Lusetti (Marianna di Felice)

ThrillerNord

ThrillerNord

Dalla sparizione del nano di gesso rapito dall’associazione Orfeonica, un caso che ha del comico perché il nano viene quasi trattato come fosse una persona, alla morte di alcuni membri di una famiglia facoltosa nella villa di Badi poco fuori Bologna.
In quest’ultimo caso il lettore viene invaso da una sensazione di inquietudine soprattutto dopo aver individuato il colpevole. Si sconfina quasi nell’horror quando si scopre un albero in una radura, nelle vicinanze della villa, dove ci sono degli animali impiccati.

Libri in viaggio: Il Nano Rapito

Marco Polo

Libri in viaggio: Il Nano Rapito

Segnalazione della scrittrice Isa Grassano nella sua rubrica "Libri in viaggio: a ciascuno la sua lettura" sulla rivista Marco Polo di aprile: Il nano rapito, di Lorena Lusetti (I gialli di Damsrter)

Il Lago di Suviana protagonista de "Il nano rapito"

Il Resto del Carlino

Il Lago di Suviana protagonista de

L'Appennino è il protagonista dell'ultimo romanzo della scrittrice Lorena Lusetti "Il nano rapito" (I gialli di Damster). Sul quotidiano "Il Resto del Carlino" un articolo di Carmine Caputo

Il Nano Rapito, di Raffaella Tamba

LISOLADELTESORO.NET

Il Nano Rapito, di Raffaella Tamba

Al suo sesto romanzo della serie di gialli dedicati all’investigatrice privata Stella Spada, Lorena Lusetti, scrittrice bolognese versatile e prolifica, ha mantenuto la brillantezza dei toni accanto all’impegno dei temi trattati regalandoci una lettura divertente e nello stesso tempo intimamente seria. Stella è l’investigatrice borderline, incapace di conformarsi alle regole di un sistema etico e sociale tante volte contradditorio. La sua personalità bipolare esprime in modo originale ed eloquente il sottile confine tra bene e male, tra giusto ed ingiusto. Attraverso la narrazione in prima persona, Stella filtra i comportamenti umani, le interrelazioni fra le persone, le parole dette e quelle taciute, i presentimenti, ed un’ampia gamma di sfumature emotive restituendole al lettore con humour e autoironia.

RAFFAELLA TAMBA

LISOLADELTESORO.NET, 24 DICEMBRE 2019

IL NANO RAPITO, recensione di Rita Annechino

Il Tinello Letterario, blog

IL NANO RAPITO, recensione di Rita Annechino

Quanto mi è mancata! La donna dalle mille sorprese: la madre incompresa, la (ex) moglie desiderata, l’investigatrice stramba dai metodi poco ortodossi, la vendicatrice dei più deboli. Insomma Lei, nella sua forma più smagliante anzi...meno! Lei, decisa a cambiare, ad essere una persona migliore, che tiene a debita distanza la sua famiglia per difenderli da tutto il sudicio che la circonda.

Il Nano rapito (i gialli di Damster) di Lorena Lusetti

I-Libri, blog letterario, recensione di Bruno Elpis

Il Nano rapito (i gialli di Damster) di Lorena Lusetti

Bolognese doc (“Il mio studio di Via dell’Inferno, posto nell’antico e centralissimo Ghetto Ebraico di Bologna”), Stella Spada si caratterizza per il carattere aspro e il senso pratico di chi vede nel lavoro non soltanto una passione ma soprattutto una fonte di reddito, è razionale ma ha alcuni cedimenti rabbiosi alla superstizione (spesso si rivolge a Raimondo per avere qualche anticipazione attraverso i tarocchi).

Lorena Lusetti ha il merito di forgiare un investigatore davvero insolito – allusivamente umoristico, a tratti caricaturale, che cattura simpatia e divertimento del lettore – e di creare una storia intrigante per un piacevole, appassionato e assicurato intrattenimento. E, a questo punto, dopo questa gradita scoperta, siamo davvero curiosi di leggere le altre avventure di Stella Spada…

Il Nano rapito dell'Orfeonica diventa un romanzo

Il Corriere di Bologna, articolo di Mauro Giordano

Il Nano rapito dell'Orfeonica diventa un romanzo

L'investigatrice Stella Spada, i personaggio protagonista dei libri della scrittrice bolognese Lorena Lusetti, chiamata ad indagare sul furto del nano da giardino dell'Arena Orfeonica di Via Broccaindosso. Una sparizione, quella del nanetto Orfeo, realmente avvenuta nel maggio 2008: la piccola statua è stata trefugata dallo spazio culturale, con tanto di appello alla restituzione e ricirsta di informazioni utili per il ritrovamento. Chi meglio della investigatrice bolognese Stella Spada potrebbe indagare su questo mistero?

I vasi di Ariosto, di Lorena Lusetti

Blog di Glauco Silvestri

I vasi di Ariosto, di Lorena Lusetti

La scrittura è davvero fresca, fluida, capace di trascinare il lettore di pagina in pagina senza che se ne accorga. Non è un thriller di quelli che ti mandano il cuore in palpitazione. Il romanzo ha quasi un risvolto da commedia, forse a causa di alcuni personaggi secondari che appoggiano la detective, forse anche per il comportamento un po' particolare che questa ha con sé stessa e col mondo che la circonda. Ho apprezzato il pizzico di misticità che circonda Stella Spada. Lei parla con un fantasma, una ragazza che appare e scompare non sempre nei momenti più appropriati. 

L'orecchio del diavolo di Lorena Lusetti

Carteccio

L'orecchio del diavolo di Lorena Lusetti

Recensione di Rita Annechino, Carteccio 14 febbraio 2019

L'orecchio del diavolo (Damster) di Lorena Lusetti

Che sia protagonista qualcun altro al posto della celebre, ma mica tanto trasparente, investigatrice privata? 
Questo libro offre pochissime certezze, la più importante delle quali è che il personaggio principale, nonostante l’estratto ingannevole, è Stella Spada.Nonostante il profilo di Stella vada diventando sempre più nero, oscuro e quanto meno biasimabile, ormai è fatta, lei ti è entrata nel cuore. Lei incarna tutto ciò che una donna non dovrebbe essere, e perciò, nella testa di chi legge, è l’eroina… Sempre e comunque.

Grigio come il sangue, di Lorena Lusetti

Carteccio

Grigio come il sangue, di Lorena Lusetti

Per quanto possa sembrare un personaggio uscito da una “fiaba oscura”, Stella Spada è umana e, soprattutto, non è immortale. Se le sparano addosso può morire. 
Fortuna che, pare, non sia ancora ora di andare a raggiungere Silvia (chissà se torneranno un giorno ad essere vere e proprie colleghe?)
Dove finirà questa volta Stella? 

Rita Annechino, 31 gennaio 2019

L'ombra della Stella di Lorena Lusetti

Un libro tira l’altro. Ovvero il passaparola dei libri

L'ombra della Stella di Lorena Lusetti

Un libro tira l’altro. Ovvero il passaparola dei libri 

L’OMBRA DELLA STELLA, DI LORENA LUSETTI (DAMSTER)

Dopo aver letto “i vasi di Ariosto” scoprendo che è ben la quinta “avventura” di Stella Spada, ho deciso di tornare alle origini.
Tutta una serie di domande, provenienti da questo quinto libro, mi affollavano la mente. Prima fra tutte: chi è Silvia? Ma prima ancora: chi è davvero Stella?

Non dico altro, se non che anche la fine di questo romanzo in realtà è un inizio.

Recensione di Rita Annecchino, 5 gennaio 2019

I romanzi noir di Lorena Lusetti

Dal sito di Ester cecere

I romanzi noir di Lorena Lusetti

Ho letto i cinque romanzi noir di Lorena Lusetti: “L’ombra della Stella”, “Terra alla terra”, “Grigio come il sangue”, “L’orecchio del diavolo”, “I vasi di Ariosto”.

Cosa ho “letto” in questi romanzi, al di là della trama. 
Prima di tutto, il conflitto interiore di una donna che, a un certo momento della sua vita, si scopre diversa da quella che è sempre stata e che credeva di essere. Scopre di avere una doppia personalità; scopre una Stella Spada spregiudicata, senza scrupoli, che raggiunge i suoi obiettivi anche con metodi illeciti. Una Stella Spada che non riesce a tenere bada, che la spaventa. Attraverso la sua protagonista, l’Autrice induce, quindi, una riflessione: a chi non è mai capitato di scoprire un altro da sè, un altro che non conosciamo, che ci sorprende, ci disorienta, ci turba? 

Ester Cecere, 28 dicembre 2018


Sito realizzato da Damster multimediawww.videomodena.it