La letteratura gialla vista dalla parte di chi indaga – La Detective Stella Spada (Lorena Lusetti)

Il Passaparoladeilibri.it

La letteratura gialla vista dalla parte di chi indaga – La Detective Stella Spada (Lorena Lusetti)

Dalla penna di Lorena Lusetti, direttamente ai nostri cuori, questo personaggio o si ama o si odia.

Lo dicono le sue generalità da ossimoro perenne: Stella Spada.
Lei si muove soprattutto nei sobborghi di Bologna, anche perché proprio viaggiare non è il suo forte ma… in realtà si è spostata anche più in là.
Diciamo inoltre che anche la sua vita amorosa è un disastro, senza voler per forza entrare in particolari che si possono ben scoprire!

Possiamo aggiungere che ha una sua morale, parecchio condivisibile tra l’altro: sono i metodi poco ortodossi che lasciano perplessi… diciamo al limite della legalità… diciamo anche oltre…

Un morto di troppo di Lorena Lusetti di Vincenzo Mazzaccaro

SOLOLIBRI.NET

Un morto di troppo di Lorena Lusetti di Vincenzo Mazzaccaro

A scriverlo così sembra tutto mortificante e noioso: la ricattabilità di Stella, serial killer che si divertono a uccidere giovani adolescenti, mogli che vogliono vedere il marito morto. Ma in realtà la scrittura di Lorena Lusetti è scintillante, ironica, viva, divertente anche in momenti che non lo sono affatto. In realtà la capacità di assorbire tutto che è un principio precipuo della letteratura di genere, a contatto con un’autrice divertita che legge di tutto, trasforma un giallo a tinte noir in qualcosa di grande appeal, che conforta e fa sorridere. Gli eventuali problemi morali che ci sono, vengono annacquati, sostanzialmente perché non è questo un libro adatto per approfondire questioni filosofiche.

Un morto di troppo di Lorena Lusetti di Rita Annechino

Carteccio, blog di Rita Annechino

Un morto di troppo di Lorena Lusetti di Rita Annechino

Stella fin dagli esordi si è sempre data al lettore, ma in questo romanzo credo che ci abbia donato delle confidenze in più. Probabilmente ha iniziato a fidarsi davvero di noi e allora ci parla di sé alla sua maniera.

La trama si dipana presto ed è sicuramente voluto dall’autrice, perché il vero fulcro della storia è Lei… Stella, con le sue fragilità, il suo vaso di Pandora, la sua bestia che scalpita dentro.

Negli altri libri cerca di raccontarci di sé lasciando parlare gli altri personaggi che la circondano.

Qui no: qui è lei stessa che parla a noi.

Lorena Lusetti. Un incontro da brivido con la creatrice di Stella Spada di Fabiola Cinque

www.MyWhere.it

Lorena Lusetti. Un incontro da brivido con la creatrice di Stella Spada di Fabiola Cinque

Chi è Stella Spada?

Stella Spada è la protagonista dei miei otto romanzi ambientati a Bologna e pubblicati con Damster.

Perché sono tutti ambientati a Bologna?

In primis perché è la mia città, ci sono nata e ci vivo da sempre e la conosco in modo approfondito, anche se continuo a scoprire luoghi e misteri di volta in volta che la ripercorro.

Ma quindi Bologna è una città misteriosa?

Si assolutamente! Anzi esoterica… nasconde molte leggende e nel mio ultimo libro, quello che presento oggi, Nemmeno le ossa, coinvolgerò il lettore in una ricerca particolare affinché si trovi il cadavere misteriosamente scomparso… mi fermo, dovete leggerlo per scoprire il bandolo della matassa.

LORENA LUSETTI E LE INDAGINI DI STELLA SPADA. IL NUOVO GIALLO AL SALOTTO DI PATRIZIA FINUCCI GALLO

PFGSTYLE.COM

LORENA LUSETTI E LE INDAGINI DI STELLA SPADA. IL NUOVO GIALLO AL SALOTTO DI PATRIZIA FINUCCI GALLO

Non è Nikita che mette fuori gioco cinque uomini in un colpo solo ma nemmeno Jessica Fletcher che ad ogni invito guarda caso ci scappa il morto. Stella Spada, l’investigatrice ideata dalla mente della giallista Lorena Lusetti, è una donna nella norma. Magari un po’ fuori dalla norma, tuttavia un personaggio nel quale possiamo pure riconoscerci. Separata, un rapporto complicato con il figlio, un mestiere che ama, un carattere poco incline ai contatti umani, qualche amore furtivo e un collaboratore, Giacomo, che assomiglia ad Archie Goodwin di Nero Wolfe. Perché in fondo i thriller di Lorena Lusetti ci riportano emotivamente nelle atmosfere lente e rarefatte dei gialli in bianco e nero, dei passi lenti sul selciato, dei fiumi che scorrono, dei bar all’aperto.

Lusetti: «Indago i misteri sotto le Torri» di Amalia Apicella

INCRONACA.UNIBO.IT

Lusetti: «Indago i misteri sotto le Torri» di Amalia Apicella

Indaga tutti i luoghi nascosti e più misteriosi di Bologna, Stella Spada, l’investigatrice nata nel 2013 dalla penna di Lorena Lusetti e protagonista dei romanzi dai toni gialli e noir, pubblicati da Damster. “Nemmeno le ossa” è il titolo dell’ultimo, presentato nel salotto della scrittrice e blogger Patrizia Finucci Gallo all’hotel Guercino. Una serata conviviale, su invito, che ricorda la lunga tradizione di salonnières. E, per rimanere in tema, una light dinner con menu dedicato ai gialli della scrittrice bolognese: mousse di mortadella, penne all'arrabbiata e gelato con lamponi freschi. 

Nemmeno le ossa. La nuova indagine di Stella Spada - a cura di Dario Brunetti

GialloeCucina TV

Nemmeno le ossa. La nuova indagine di Stella Spada - a cura di Dario Brunetti

Quel che accade in questo romanzo si rivela una sorpresa, una vera e propria novità, inoltre l’autrice bolognese è riuscita in maniera ineccepibile ad amalgamare al meglio la trama che gode di un buon intreccio narrativo regalando nel finale anche una buona dose di suspense.

La vita per Stella Spada non è stata rose e fiori, forse per colpa sua o forse no, ma comunque si è ritagliata un po’ di sana credibilità nella sua attività lavorativa, fondamentale nella ricerca della verità e della giustizia, che può servire a cancellare un po’ di ombre nel suo passato. Forse, se si riesce a intravedere anche una luce fioca che si chiama speranza, allora si inizia finalmente un po’ a sorridere e la protagonista, in fin dei conti, la meriterebbe. Ma, lasciamolo decidere all’ottima Lusetti che gestisce e deve tenere ben salde le redini del suo sfuggente personaggio!

Di una cosa sono più che certo, un sorriso al lettore Stella Spada lo strappa eccome, e ne siamo più che contenti!

Alla prossima avventura nel segno di una buona Stella!

Stella Spada, la detective al ragù. Di Fabio Massimo

amantideilibri.it

Stella Spada, la detective al ragù. Di Fabio Massimo

La detective al ragù

Ritorna in copertina la giallista bolognese Lorena Lusetti e con lei si affaccia nelle librerie reali e virtuali la detective al ragù Stella Spada. L’ottavo titolo della serie ambientata sotto le Due Torri, “Nemmeno le ossa. La nuova indagine di Stella Spada”, è apparso nei Gialli Damster a marzo 2021 (245 pagine, 15 euro).

Diamo spazio all’ottava indagine dell’investigatrice Stella Spada, in tandem con l’attivo e non stipendiato stagista Giacomo Puccini, nell’agenzia nel centro di Bologna, via dell’Inferno, nel Ghetto ebraico.

Recensione

Al momento, la nostra è disagiata da una doppia frattura a una gamba e dalla relativa ingessatura dall’inguine alle dita del piede. Una dannata caduta in bicicletta, accidenti a quel catorcio!

Questo genera dinamiche nuove nel racconto, perché la Spada lamenta enormi difficoltà negli spostamenti, in aggiunta al senso di frustrazione e all’impegno di portare comunque avanti l’Agenzia. Si pensi solo alla barriera delle scale per raggiungere lo studio. Nessuno nota i gradini se non quando non riesce più a scavalcarli.

Per fortuna, c’è Giacomo. Bello, simpatico, sempre positivo, il Puccini ha ventinove anni. Di sera lavora in una radio locale, di giorno è una grande risorsa per l’Agenzia, senza retribuzione e prospettiva di assunzione a fine stage da una Spada in bolletta. Ma questo lo ignora e tanto più in costanza di “gesso” è una colonna per Stella, invalida e furiosa.

Scorrono insieme la corrispondenza, ordinata in sequenza dal ragazzo secondo i parametri fissati da lei: vicinanza alla sede, semplicità, parcella facile. La colpisce la seconda mail. Mittente un cinquantanovenne di Zola Predosa: la moglie è sparita da dieci anni, lasciando la bambina di otto col padre. Il numero di cellulare era risultato subito inesistente. Non si è saputo più niente di lei.

Altro che facile: impossibile! La donna potrebbe essere dovunque e da nessuna parte. No, facile proprio perché impossibile, ribatte Giacomo. Il ragazzo spiega perchè: si tratta solo di fingere di investigare, di produrre foto, relazioni, allegare scontrini e intascare la parcella senza fatica, da un committente che sembra benestante.

Stella è indignata dal cinismo dello stagista. Ha creato un mostro, pensa, ma non potrà mai essere peggio di lei. Chiede a Giacomo di fissare un appuntamento con l’uomo.

Il giovane si riscatta sottoponendole un terzo caso senza una vera prospettiva di compenso, pura cavalleria medievale in soccorso di una pulzella. Una liceale promette tutti i suoi risparmi e regali di compleanno in cambio dell’aiuto per fermare l’ex fidanzato e non far sapere niente ai genitori. Il bullo ha messo in rete alcune foto che stanno facendo del male alla ragazza. Minaccia di buttarsi a basso, se non la spalleggiano.

È chiaro che il caso principale è quello della mamma-moglie sparita. Già ci attizza e appassionerà anche i lettori. Anni prima, ha creato scalpore, scatenato colpevolisti e innocentisti. Il marito di Barbara, condannato in primo grado, è stato poi assolto. Ora vuole sapere, andare a fondo, a costo di riaprire vecchie ferite e risollevare clamori.

Tra le altre indagini c’è la ricerca di un oggetto misterioso, sollecitata dall’anziana Lelia. Un caso in cui protagonista è anche la magnifica Bologna, con la sua storia millenaria. Come sempre, nei gialli di Lorena Lusetti. Consigliato per la straordinaria leggibilità.

Fabio Massimo

Nemmeno le ossa, di Lorena Lusetti (Damster) di Raffaella Tamba

lisoladeltesoro.net (blog)

Nemmeno le ossa, di Lorena Lusetti (Damster) di Raffaella Tamba

All’ottavo romanzo, l’irresistibile investigatrice Stella Spada sembra proprio essere sulla buona strada per riuscire a raggiungere quel suo intimo e sofferto obiettivo che l’accompagna ormai da diversi anni. E le circostanze sembrano aiutarla. Bloccata da un’ingessatura dal piede all’inguine per una caduta accidentale in bici, la nostra protagonista è costretta a tornare in famiglia. 

Possiamo proprio evitare di aspettarci casi ‘normali’ per Stella. Prima ancora di quello di Artoni, è quello proposto da Lelia Crispi, una signora evanscente nel corpo, nella voce, nello sguardo, in tutto l’aspetto secco del suo corpo, che ha per loro una richiesta davvero sconcertante, quella di ritrovare un oggetto forse smarrito o forse no, che non ricorda dove ha messo. Ricorda bene come fosse fatto perché è ritratto in un quadro di famiglia. Non dice cosa contiene se non che è per lei prezioso e lo deve ritrovare ad ogni costo. Quella figura resterà ammantata di mistero e irrealtà per tutto il romanzo, anche perché la sua casa, dove Stella e Giacomo si recano più volte per fare le ricerche, è una dimora antica di Casalecchio, realmente esistente, chiusa da una cancellata in ferro, mal tenuta, fatiscente, ombrosa e scura, quasi sempre fatalmente rivestita di nubi minacciose, come se il sole si guardasse bene dallo sfiorarla. 

Come nei polizieschi classici, Stella risolve il caso. Tanto più che sono gialli umoristici. E quindi c’è in qualche modo un lieto fine. Ma non si deve dimenticare che il lieto fine va conquistato e a volte deve essere accettato come tale anche un compromesso, una soluzione positiva solo in parte.

NEMMENO LE OSSA di Lorena Lusetti

SOLOLIBRI.NET

NEMMENO LE OSSA di Lorena Lusetti

Damster, 2022 - Torna Stella Spada, l’investigatrice con un passato da dimenticare, cinica e spesso dura, che parla con i fantasmi. Ora è alle prese con tre casi da risolvere. La forzata immobilità dovuta alla rottura di una gamba le permetterà di concludere i suoi casi? A che prezzo?

Lorena Lusetti torna in libreria con la sua investigatrice di carta, Stella Spada, in una nuova mirabolante avventura, intitolata Nemmeno le ossa, e edita da Damster edizioni (2022).

Stella è titolare di una agenzia investigativa, aiutata da un giovane e aitante ragazzo, Giacomo Puccini.

“Sotto lo sua scorza dura si intravede un animo sensibile e un fascino speciale, che solo gli uomini più arguti possono cogliere.”

Stella è immobilizzata da una rottura alla gamba con conseguente gesso che le impedisce molti movimenti e la rende ancora più cinica. L’investigatrice ha di fronte tre casi molto promettenti:

“Una donna, tale signora Crispi, che chiede di trovare un oggetto molto prezioso che ha perso. E un uomo […] cui dieci anni fa la moglie è sparita, o meglio, lo ha lasciato con tanto di lettera di addio. […] Come se fosse svanita nel nulla. Ed infine una ragazza. Si tratta di bullismo.”

Indagare nelle sue condizioni non sarà facile. Ci riuscirà?
Un giallo classico con una protagonista invincibile, una donna con un passato da dimenticare, e i fantasmi con cui colloquiare. È soprattutto lei, Stella Spada, ad affascinare il lettore, con i suoi modi bruschi e duri, con il suo passato ingombrante e un presente tutto da decifrare.

Una bella trama, solida e pregnante; i personaggi e ambientazioni finemente descritti al punto da vivere con loro le avventure narrate. Il lettore incuriosito e appassionato viene travolto in una narrazione di genere che conquista e intriga. Nemmeno le ossa è una lettura per amanti del genere. Ma non solo: per tutti coloro che amano storie differenti, che trascinano ed emozionano tramite una prosa precisa, ferma, priva di inutili fronzoli e orpelli fastidiosi. Buona Lettura!

Ornella Donna Pubblicato il 06-05-2022

SAMARA PASQUALE anzi... STELLARE

Carteccio, blog di Rita Annechino

SAMARA PASQUALE anzi... STELLARE

Nemmeno le ossa, Lorena Lusetti - Damster Edizioni

Di Rita Annechino 

Ricordo che la prima avventura di Stella Spada mi aveva lasciato dentro una sensazione liberatoria. All’inizio fu un accenno appena percepito, che però è tornato libro dopo libro.

E oggi, a distanza di tempo, di nuovo avverto proprio quella sensazione. Quanto mi è mancata...Stella è quel nucleo noir che c’è nascosto in ognuno di noi. Giorno dopo giorno siamo brave persone, cerchiamo di comportarci al meglio, tendiamo alla “giustizia” e alla moralità, ma sotto sotto, quando nessuno ci vede o ci sente...il nostro lato oscuro ci ricorda che la vita non è rose e fiori anzi.

Stella poi condisce tutto con la sua dirompente ironia, che ci mostra come non solo non sia possibile cancellare l’oscurità da noi stessi, ma ci si può addirittura convivere e ci sono diversi modi per farlo.

“Basta un poco di zucchero” diceva Mary Poppins e spesso mi capita di immaginare che lo dica anche Stella, che della buona Mary non ha assolutamente nulla e il figlio Simone lo sa bene!

In questa avventura la nostra investigatrice si troverà a profanare tombe con una gamba sola! Lo so, può sembrare uno spoiler, ma chi conosce Stella sa che tutto è possibile, ma non può nemmeno immaginare le modalità con cui l’impossibile diventa realtà.

Basti pensare che l’assistente di Stella è niente po po di meno che Giacomo Puccini!!!!

Basta svelare particolari, che poi vi tolgo tutto il divertimento.

E’ un noir, è vero, ne ha tutte le caratteristiche al posto giusto, ma è anche divertente.

Come è possibile? Chiedetelo a Stella, anzi non chiedeteglielo, secondo me se lo sta ancora chiedendo anche lei!

Buona lettura!

"Nemmeno le ossa" di Lorena Lusetti (I gialli di Damster)

Libro Guerriero

Sul comodino della Rambaldi

Lorena Lusetti – Bologna – Nemmeno le ossa è l’ottava indagine di Stella Spada dopo: L’ombra della Stella, Terra alla terra, Grigio come il sangue, L’orecchio del diavolo, I vasi di Ariosto, Il nano rapito Il mistero dei dodici portici.

“Riemergo da uno stato confuso, forse un sogno. Avevo perso il contatto con il mio corpo e la mia mente e ora a poco a poco lo sto recuperando. Questo fatto non mi porta sollievo, anzi si stanno risvegliando dolori in varie parti del mio corpo: la testa, lo stomaco, la gola. Questo mi fa ricordare che ho un corpo. L’aria mi brucia i polmoni mentre cerco di respirare. Anche questa semplice azione mi costa fatica, sembra che l’ossigeno debba passare attraverso qualcosa prima di entrare nella mia bocca. Con la presa di coscienza sale anche la paura.

Non ricordo chi sono, non capisco dove sono e non so cosa mi succederà.”

Bologna – L’investigatrice Stella Spada è caduta in bici tra il porfido e un tombino di una strada dissestata del centro e si è rotta una gamba in più punti. Ora è ingessata dall’inguine ai piedi ed è un bel guaio. Con un’agenzia da mandare avanti non può certo permettersi di restare bloccata a lungo. Fortunatamente in questi giorni può contare sul valido aiuto dello stagista Giacomo Puccini, il ventinovenne bello e volonteroso, che di sera lavora per una radio locale.  Certo al momento lavora gratis, ma forse un giorno lo assumerà. Intanto impara il mestiere e si rende utile facendo ricerche, pedinando gente, e spingendo la sedia rotelle di Stella. Perché con una gamba ingessata sono molti i lavori che la nostra investigatrice non può più fare e le tocca per forza dipendere dagli altri. Tant’è che è tornata a vivere con l’ex marito Piero e il figlio Simone con cui ha ancora un pessimo rapporto. E nonostante tutti siano gentili e facciano del loro meglio per aiutarla la Spada è nervosa e suscettibile nonostante le tante dimostrazioni di stima e Franco, il tizio del negozio di quadri, che la corteggia al bar.

Al suo arrivo in agenzia viene subito assalita da Filippo, il San Bernardo della vicina, che non vede l’ora di abbatterla a leccate, e tra le chiamate sulla scrivania trova quella di una certa signora Lelia Crispi che ha perso un prezioso oggetto che vuole assolutamente ritrovare. Abita a Casalecchio ed è disposta a pagar bene bene pur di riaverlo.  

Poi c’è Antonio Artoni di Zola Predosa, un tizio noto alle cronache, sospettato da anni di avere ucciso e fatto sparire sua moglie Barbara, che vuole assolutamente essere riabilitato. Per farlo, Stella, dovrà studiare tutto il materiale del processo.

E infine una ragazza a cui hanno diffuso foto intime sul web, che è oggetto di bullismo e insulti, che chiede di far cessare questa persecuzione senza che i suoi lo vengano sapere.

Stella decide di cominciare la giornata con la signora Crispi, una nobildonna alta e magra che cammina strana, che ha assolutamente bisogno di ritrovare il prezioso oggetto raffigurato in un dipinto. Un’urna cineraria finemente istoriata.

Intanto Franco la adula e anche Stella ne è vagamente attratta e c’è una misteriosa donna prigioniera in un luogo angusto infestato dagli scarafaggi che ha assolutamente bisogno di essere salvata…

Una nuova indagine per Stella Spada e per il tenero stagista Giacomo per un giallo che vede coinvolti nuovi curiosissimi personaggi.  

Anche stavolta la nostra investigatrice ne verrà a capo impegnandosi a modo suo.

Paola Rambaldi

“E adesso un libro: rubrica di libri” Il mistero dei dodici portici di Lorena Lusetti

SulPanaro.net

“E adesso un libro: rubrica di libri” Il mistero dei dodici portici di Lorena Lusetti

Di Francesca Monari

“E adesso un libro: rubrica di libri” Il mistero dei dodici portici di Lorena Lusetti

Genere: giallo noir

In questo romanzo breve l’investigatrice Stella Spada si trova ad inseguire un rapitore che semina indizi che la portano a correre contro il tempo. Al termine della folle corsa tra i portici il mistero sarà risolto?

E’ il 2021 e Bologna da luglio è ufficialmente la “Città dei Portici” con la nomina di Patrimonio Mondiale UNESCO.

Altrettanto rappresentativa di questa città è proprio l’investigatrice. Dal suo studio di via dell’Inferno indaga sui casi che le vengono affidati, a patto che siano tutti nel centro di Bologna o poco distante.

L’opinione

E mentre a giorni uscirà in libreria l’ottava indagine dell’impavida investigatrice, quella di cui vi parlo è la settima di un ciclo iniziato circa dieci anni fa. Leggetelo e vi appassionerete alle sue dis-avventure. Il libro tra l’altro è ricco di particolari sui vicoli del centro che nemmeno io, da bolognese, conoscevo.

Note sull’autrice

Lorena Lusetti nasce e vive a Bologna. La sua passione è sempre stata scrivere, a cominciare dai diari giovanili, alle poesie, alle novelle. Matura infine la decisione di passare al romanzo, cosa che le permette di mettere insieme la sua passione per il giallo con la sua curiosità nei confronti dei caratteri umani.

Curiosità

Sapevi che tra i numerosi reperti e antichità che popolano il Museo Civico Medievale di Palazzo Ghisilardi a Bologna vi è un’epigrafe, risalente almeno al XVI secolo, conosciuta  come “Pietra di Bologna”? Si tratta di un’iscrizione latina indecifrabile scritta su una finta lapide della defunta Aelia Laelia Crispi. Il significato non risulta chiaro nemmeno dopo numerosi tentativi di interpretazione proposti da diversi studiosi nel corso del tempo. Però è intrigante e ha contribuito a dare fama alla città.

da Redazione Sul Panaro | 26 Mar 2022 

Il romanzo di Lorena Lusetti. Il mistero dei dodici portici

Nelle Valli Bolognesi

Il romanzo di Lorena Lusetti. Il mistero dei dodici portici

12 sono i portici di Bologna candidati a patrimonio dell’umanità Unesco*, i più belli e ricchi di storia di tutta la città. Sono portici costruiti in epoche diverse, legati ai palazzi nobiliari, alle piazze che abbracciano, al quartiere dove sorgono. I portici, amati dai bolognesi che senza di loro non sanno stare, di certo sono rappresentativi di Bologna al pari dei Tortellini, delle Due Torri e dell’Università.

Altrettanto rappresentativa di Bologna è l’investigatrice privata Stella Spada, unica e senza rivali, che dal suo studio di via dell’Inferno indaga sui casi che le vengono affidati, a patto che siano tutti nel centro di Bologna o poco distante.

In questo racconto, un caso molto speciale la obbliga ad una corsa contro il tempo dall’uno all’altro dei 12 portici candidati dall’Unesco per ritrovare Filippo, il cane della vicina rapito da un misterioso personaggio che le lascia indizi in rima. Riuscirà Stella a ritrovare l’amato sanbernardo? Scoprirà e punirà il crudele rapitore? Non resta che leggere il racconto, e tuffarsi assieme a Stella in un rocambolesco viaggio sotto i portici di Bologna.


Sito realizzato da Damster multimediawww.videomodena.it